Reg UE 1149/2020

Reg UE 1149/2020

I Diisocianati sono composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle di categoria 1.

Moltissimi prodotti, in particolare tutti i composti poliuretanici presenti in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici e pitture: l’ambito può spaziare dalle carrozzerie (vernici e adesivi a base poliuretanica), a molte lavorazioni dell’edilizia, alla serramentistica e isolamento, alla componentistica per l’automotive, possono contenere diisocianati

La sensibilizzazione respiratoria da diisocianati è ritenuta particolarmente grave, irreversibile e invalidante; anche il contatto cutaneo può contribuire alla sensibilizzazione. I diisocianati maggiormente in uso non sono molecole particolarmente volatili, ma lo diventano in processi di schiumatura o in applicazioni a caldo, originando assorbimento per via inalatoria e/o attraverso la cute esposta.

Nel 2020 con l’emanazione del Regolamento (UE) 2020/1149, in vigore da quest’anno, si è proceduto alla definizione e applicazione di precise regole di utilizzo dei diisocianati.

Il primo obbligo riguarda chi decide di immettere in commercio, in UE, questi prodotti: a partire dal 24 febbraio 2023 è possibile immettere sul mercato questi composti in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, se vengono rispettati i seguenti requisiti:

– la concentrazione di diisocianati liberi, considerati singolarmente e in una combinazione, deve essere inferiore allo 0,1 % in peso

– il fornitore deve garantire che il destinatario dei prodotti a base di diisocianati disponga di informazioni sui requisiti obbligatori per l’uso;

  • sull’imballaggio deve essere presente la seguente dicitura, visibilmente separata dalle altre informazioni riportate sull’etichetta: «A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”.

 L’obbligo conseguente, per gli utilizzatori dei prodotti così etichettati, riguarda quindi una specifica formazione quinquennaleda completare con esito positivo entro il 24 agosto 2023, che prevede un modulo di formazione generale e eventuali moduli intermedi ed avanzati per alcuni specifici utilizzi.

Sono soggetti ai nuovi obblighi di qualificazione professionale tutti gli “utilizzatori industriali e professionali”, ovvero non solo i lavoratori dipendenti ma anche i lavoratori autonomi (es. artigiani), e coloro che pur non direttamente addetti alle lavorazioni con diisocianati sono incaricati della supervisione delle attività.

Formazione obbligatoria Diisocianati

Obbligo di formazione per l’uso dei Diisocianati entro il 24 agosto 2023

La pubblicazione del Regolamento (UE) 2020/1149, che emenda l’Allegato XVII del Regolamento REACH, le condizioni per l’immissione sul mercato e l’uso di diisocianati o sostanze contenenti diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1 % in peso.

Questa nuova regolamentazione stabilisce che, entro il 24 agosto 2023, tutti gli utilizzatori industriali o professionali di prodotti contenenti una concentrazione di diisocianati maggiore dello 0,1% devono aver completato con esito positivo un’apposita formazione sull’uso sicuro.

Dove si trovano i Diisocianati? Sono composti chimici che sono presenti nei comuni sigillanti, isolanti (come poliuretano), in schiuma o in manufatti da tagliare. Le attività coinvolte sono molteplici: edilizia, carrozzerie, industria del legno e della plastica.

Per «utilizzatori industriali e professionali» si intendono i lavoratori e i lavoratori autonomi che manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti.

Il percorso formativo, disciplinato direttamente dal Regolamento Europeo, si sviluppa in 3 livelli secondo il seguente programma e va aggiornato con cadenza quinquennale.

La formazione deve tenere conto della specificità dei prodotti utilizzati, della loro composizione, dell’imballaggio e della progettazione e il docente deve essere un esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con competenze acquisite attraverso una pertinente formazione professionale.

Il datore di lavoro o il lavoratore autonomo deve accertarsi che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato la formazione con esito positivo.

Anche i fornitori di diisocianati, sempre per quanto previsto dal Regolamento (UE) 2020/1149, devono accertarsi che il destinatario delle sostanze o delle miscele abbia le informazioni sui requisiti di formazione da parte dell’utilizzatore industriale o professionale sull’uso sicuro dei diisocianati prima del loro utilizzo.

  1. Training base (2 ORE) per tutti gli usi industriali e professionali; che deve comprendere almeno i seguenti argomenti:
  1. Training intermedio (4 ORE) per i seguenti usi:
    •  manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
    •  applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
    •  applicazione con rullo;
    •  applicazione con pennello;
    •  applicazione per immersione o colata;
    •  trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
    •  pulitura e rifiuti;
    •  qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione;
  1. Training avanzato (6 ORE) per i seguenti usi:
    •  manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);
    •  applicazioni per fonderie;
    •  manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
    •  manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
    •  applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
    •  qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione;

Attualmente non è stata stabilita la durata di ogni corso di formazione ma il nostro orientamento, in base agli argomenti, è proporre corsi di 2 ore per il training di base, 4 ore per quello intermedio, 6 ore per quello avanzato.

Contattaci per ulteriori informazioni.